Passa ai contenuti principali

Nietzsche, seconda e terza fase

SECONDA FASE
 Nel secondo periodo del suo pensiero, simbolicamente rappresentato dal leone che lacera e distrugge, Nietzsche ritiene che per emanciparsi dalla menzogna e dalle false credenze l'uomo debba spingere alle estreme conseguenze la tendenza verso il nichilismo implicita nella cultura europea, adottando un metodo scientifico e decostruttivo. Questa fase del pensiero di Nietzsche è denominata anche illuministica. 
La tesi di Nietzsche è la seguente: la grandi costruzioni teoriche della morale, della filosofia e della scienza non sono altro che un'invenzione consolatoria di chi è in cerca di rassicurazione, non potendo tollerare la profonda sofferenza derivante dal disordine, dall'insensatezza e dall'irrazionalità dell'esistere. In questa prospettiva l'idea di Dio è il prodotto della tradizione metafisica, che ha "fuggito" la vita, la natura, il corpo, ponendo il senso dell'essere in una dimensione trascendente.  Secondo Nietzsche è però ormai giunto il tempo di fare a meno di Dio e di tutte le concezioni metafisiche: "Dio è morto", e con lui sono crollati tutti i valori assoluti. In ciò consiste il nichilismo. Con la morte di Dio è venuta meno la possibilità stessa di una verità assoluta,  perché non c'è più alcuna entità metafisica, trascendente o immanente, che ne garantisca la necessità e l'universalità. 
La morte di Dio comporta l'avvento di una dimensione terribilmente difficile da sostenere, perché implica la responsabilizzazione dell'uomo, a cui ora spetta il compito così grande e impegnativo  da poter essere assolto soltanto da colui che saprà "farsi Dio" egli stesso, che sarà in grado di oltrepassare l'uomo e diventare "oltreuomo", inaugurando una nuova epoca. 
Accanto alla critica della metafisica, in questa seconda fase del suo pensiero Nietzsche svolge un lavoro di decostruzione della morale. Applicando il metodo generale, il filosofo individua l'origine della morale nella volontà di dominio di alcuni individui rispetto ad altri. In particolare, riconosce la morale cristiana come una morale di risentimento prodotta da uomini mediocri, incapaci e repressi, i quali, sopraffatti dall'invidia per i più forti, cioè coloro che sono in grado di sopportare e di accettare la drammaticità della vita, si rivalgono imponendo a tutti i propri meschini principi: umiltà, povertà, obbedienza, ascetismo, negazione della sessualità e sacrificio della gioia di vivere. 

                            
 TERZA FASE:

L'uomo nuovo e il superamento del nichilismo: il fanciullo

La terza fase del pensiero è simboleggiata dal fanciullo, il quale rappresenta l'oltreuomo, cioè colui che va oltre l'uomo inaugurando un nuovo inizio.  

La terza fase del pensiero è quella in cui Nietzsche afferma che l'oltreuomo è capace di sopportare le implicazione della ''morte di Dio'' e sa dire di ''sì'' alla vita e godere del corpo e dei suoi valori. Egli può sopportare l'idea dell'eterno ritorno, cioè l'ipotesi che la storia sia un grande circolo e che tutto sia destinato a ritornare; essa è contrapposta all'idea del tempo lineare, secondo cui la storia è una catena di momenti irripetibili orientati verso un fine ultraterreno.

L'oltreuomo è espressione compiuta della volontà di potenza, la quale:
  •  è assenza della vita, cioè impulso a crescere;
  • è arte, cioè azione produttiva del senso del mondo.
In virtù di tale potenza creatrice, l'oltreuomo opera una trasvalutazione dei valori: inaugura un nuovo modo di rapportarsi ai valori, intesi come libere manifestazioni dell'uomo.
















Commenti

Post popolari in questo blog

Arthur Schopenhauer

Schopenhauer Schopenhauer nasce a Danzica il 22 febbario 1788. Nel 1818 pubblica il suo capolavoro '' Il mondo come volontà e rappresentazione''   L'inconscio per Schopenahuer è la vera verità, rapprsentazione della realtà che lui chiama VOLONTÀ DI VIVERE.  Lui afferma che il mondo è una mia rappresentazione, ovvero tutte le cose sono fenomeni elaborati sulla base del principio di individuazione e correlati in virtù del principio di ragion sufficiente. In questo senso, le cose sono un reticolo di connessioni elaborate in virtù dei principi di individuazione e di ragion sufficiente , con i quali il soggetto filtra ogni dato percettivo. Per lui tale dimensione fenomenica , che è quella della scienza, è sogno e illusione; in questo egli differisce da Kant, per il quale essa costituiva l'ambito della conoscenza oggettiva. L'identificazione del mondo fenomenico con la dimensione dell'illusione e dell'inganno era già stata sostenuta dal pensiero orie

Romanticismo e Idealismo

 Il superamento del criticismo kantiano     Il criticismo  kantiano aveva considerato il conoscere come ''attività'' e non solo come ''passività''. Il soggetto ''io penso'' si limitava a sintetizzare e ad organizzare attraverso le forme a priori la realtà fenomenica, escludendo dal proprio orizzonte conoscitivo la cosa in sè, la quale, pur non potendo diventare oggetto dell'intuizione sensibile, ne era comunque il presupposto inestinguibile.  Proprio a partire dal tentativo di superare le contraddizioni rimaste insolute nel sistema kantiano prende le mosse una nuova corrente filosofica, l'idealismo , fondato da Fichte, Schelling e Hegel.                                                                          IDEALISMO E ROMANTICISMO  Il Romanticismo nacque in Germania come l'Idealismo.  Mentre l' Idealismo è una corrente di pensiero circoscritta al campo della filosofia , il Romanticismo è un movi

Husserl

HUSSERL Husserl vuole comprendere il processo conoscitivo nella sua intera complessità, il suo modo di presentarsi e la sua origine, partendo dalla relazione con il soggetto.     Fenomenologia : metodo e stile di pensiero--> mette in discussione la scienza , la quale esclude la dimensione soggettiva della conoscenza , non nelle sue applicazioni, ma la sua idea stessa in senso naturalistico e oggettivo.                                             Secondo il filosofo, la scienza, pur essendo elaborata dagli uomini e dunque avendo un legame originario con l'ambito dei bisogni, delle emozioni e degli scopi delle persone, ha finito con il trascurare proprio questi aspetti, operando una riduzione della realtà ai soli parametri fisico-matematici detta scienza dei fatti, che prescinde da qualunque riferimento al soggetto ed esclude i problemi del senso dell'esistenza, finendo per estraniarsi dagli uomini. Nella conoscenza scientifica l'uomo è con